Skip to content
02 45498241Via Francesco Gonin n.52 - 20147 Milano
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowDribbble page opens in new window
Progetto Ruben
Progetto Ruben
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy
Search:
Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy

Classica Aperta 2019

You are here:
  1. Home
  2. Approfondimenti
  3. Classica Aperta 2019
Gen82020
Approfondimenti

Sabato 16 novembre alle ore 20.30, presso il Ristorante Solidale Ruben di Via Gonin 52 a Milano, si è svolyto all’interno di Bookcity un importante evento culturale aperto anche ai cittadini. In collaborazione con l’Associazione per MITO ONLUS e nell’ambito del palinsesto di “ClassicAperta” si è tenuto il concerto pianistico di Davide Cabassi e Tatiana Larionova. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che ha permesso  ai commensali di Ruben di accedere a un momento di piacevole svago e di vera cultura!

Category: ApprofondimentiBy Christian Uccellatore8 Gennaio 2020Lascia un commento
condividi
Share on FacebookShare on Facebook Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp TweetShare on Twitter

Author: Christian Uccellatore

Post navigation

PreviousPrevious post:Milano bene comune – convegnoNextNext post:“Marker” la ricerca con Università di Milano Bicocca

Related posts

La risposta di Ruben all’emergenza sanitaria
25 Febbraio 2020
Si parla di noi su “La cucina Italiana”
7 Febbraio 2020
Formazione volontari Progetto lavoro
3 Febbraio 2020
Segnali d’Italia
20 Gennaio 2020
#cisiamo7
9 Gennaio 2020
“Marker” la ricerca con Università di Milano Bicocca
8 Gennaio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Per scriverci

 

Invia

Copyright by Fondazione Ernesto Pellegrini onlus
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA