Skip to content
02 45498241Via Francesco Gonin n.52 - 20147 Milano
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowDribbble page opens in new window
Progetto Ruben
Progetto Ruben
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy
Search:
Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy

Diario da Ruben #Cisiamo1

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Diario da Ruben #Cisiamo1
Apr172020
News

Questa settimana è iniziata Martedi con il piacevole riscontro avuto da parte dei nostri commensali sul pranzo di Pasqua. Abbiamo avuto la conferma dell’importanza di aver organizzato quel momento di breve ma significativo incontro, che ha permesso a molte persone e famiglie di passare un momento di serenità e di ritrovata momentanea speranza. Citiamo, uno per tutti, il messaggio di una nostra commensale che su Facebook ci scrive “ Grazie per esserci stati, per le uova che hanno fatto sentire ai nostri figli un’atmosfera di festa, e grazie per aver fatto sentire meno soli e tristi noi adulti Grazie per non averci abbandonato.”

Questo “grazie per non averci abbandonato” ci ha colpito molto e restituito la misura del senso di isolamento che le famiglie in difficoltà stanno percependo in questo momento, che non è “solitudine”, condizione oggettiva di chiunque stia rispettando le restrizioni di movimento, ma “abbandono”, che dipende invece dalla volontà di qualcuno di lasciarti. Questa passaggio dal sentimento di solitudine a quello di abbandono sta riguardando tutte le persone che già vivevano una situazione di fragilità economica e sociale e che oggi realizzano di avere ancora meno chance di ripresa. In questo senso sentiamo la responsabilità di esserci e in questo senso il messaggio della nostra commensale è una conferma che stiamo facendo la cosa giusta, convinti che non è vero che “siamo tutti sulla stessa barca”, ma piuttosto “siamo tutti nella stessa tempesta ma con barche diverse”. E noi abbiamo deciso di aiutare nella navigazione chi ha barche meno performanti, chi ha barche fatiscenti, chi imbarca acqua e chi sa già che rischia di andare a fondo.

E così, il progetto #CISIAMO prosegue a gonfie vele:

“Telefono Ruben”, un piccolo call center che per quattro giorni alla settimana (per ora) vede impegnate volontarie nel chiamare i nostri commensali, soprattutto quelli che non vediamo da tanto tempo, per far sentire la presenza di Ruben, per raccogliere eventuali necessità da indirizzare alle risorse territoriali di contrasto all’emergenza o anche solo per un saluto e una chiacchiera. Telefonate che ricordano ciò che fino a due mesi fa accadeva nella sala del Ristorante Solidale, un modo per condividere nella distanza.

Le telefonate fatte fino ad ora sono moltissime (circa 140 in 5 giorni) e il riscontro da parte delle persone è molto positivo. Ci rendiamo conto che in questo momento entrare nelle case delle persone, anche solo con una telefonata è importante, spesso è l’unico contatto con l’esterno e quasi sempre è un sollievo anche solo pensare di essere nei pensieri di qualcuno e di potersi telefonare di nuovo. Infatti con ogni persona si stabilisce se e ogni quanto risentirsi.

La pagina Facebook: un modo per cercare di diffondere notizie utili a tutta la nostra rete (n° utili, iniziative del Comune e del terzo settore ecc) nella speranza che si diffondano il più possibile sapendo che, nel mare di notizie che può creare confusione, le nostre non sono fake news.

Le video chiamate con i volontari: abbiamo sentito tutti i gruppi settimanali, è stato bello rivedersi, risentirsi, aggiornarsi!! Tante curiosità e tanta voglia di riabbracciarsi. E per chi non si è potuto collegare perché al lavoro, non preoccupatevi, stiamo organizzando nuove date con orari serali.

Infine, un ulteriore aggiornamento riguarda il numero e la tipologia di persone e nuclei familiari che si stanno avvicinando a Ruben: abbiamo infatti dato la possibilità ad alcuni nostri enti segnalatori, di inviarci famiglie e/o persone in difficoltà a causa proprio dell’ attuale emergenza sanitaria/economica. In due settimane abbiamo già emesso quasi 15 tessere, di cui la maggior parte per nuclei famigliari di almeno 4 persone, per un totale di una trentina di persone. Questo, insieme alle numerose telefonate di richiesta di informazioni e sostegno che riceviamo, è per noi il segnale che stiamo iniziando ad intercettare una nuova fetta di popolazione che sta inevitabilmente andando in difficoltà (e che mai lo avrebbe immaginato). Oltre quindi al peggioramento di alcune situazioni già conosciute, effetto prevedibile di questa situazione, diventa visibile e si palesa la difficoltà di alcune categorie che non erano state sfiorate dalla crisi del 2008 o che erano riuscite a rialzarsi: piccoli artigiani, liberi professionisti, commercianti, famiglie monoreddito dove l’assenza della mensa scolastica obbliga a un costo in più giornaliero. Molte persone tesserate a Ruben e che non venivano più stanno tornando, e per molti il semplice costo di 1€ può essere impegnativo. Ma Ruben in questo momento cerca di non abbandonare nessuno e prosegue nell’accompagnare questa drammatica transizione.

Settimana prossima, sempre di venerdi, pubblicheremo nuovi aggiornamenti.

Un caro saluto

Category: NewsBy Christian Uccellatore17 Aprile 2020
condividi
Share on FacebookShare on Facebook Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp TweetShare on Twitter

Author: Christian Uccellatore

Post navigation

PreviousPrevious post:Diario da Ruben #PasquaNextNext post:Diario da Ruben #Cisiamo2

Related posts

Piccoli miracoli a Milano- il video
27 Dicembre 2021
25 dicembre 2021 Natale a Ruben
25 Dicembre 2021
Ripartire dalla Città – la pubblicazione dal convegno “Bene comune”
30 Settembre 2021
Pubblicato il Bilancio Sociale 2020
9 Luglio 2021
Assemblea aderenti Associazione Volontari di Ruben
28 Giugno 2021
Riapertura Ristorante Ruben – 3 giugno
24 Maggio 2021
Per scriverci

 

Invia

Copyright by Fondazione Ernesto Pellegrini onlus
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA