Skip to content
02 45498241Via Francesco Gonin n.52 - 20147 Milano
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowDribbble page opens in new window
Progetto Ruben
Progetto Ruben
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy
Search:
Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy

Diario da Ruben #Cisiamo4

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Diario da Ruben #Cisiamo4
Mag122020
News

Pensare a Ruben fa venire in mente un luogo dove ci si possa sentire a casa, un luogo dove trovare un momento dedicato alle relazioni, un luogo dove si creano e si fortificano relazioni e legami sociali un luogo dove si fa comunità.

Questo periodo di emergenza sanitaria (ma anche sociale ed economica) ci ha costretto, come abbiamo già avuto modo di raccontare, a cambiare la modalità di operare passando obbligatoriamente all’asporto, mantenendo la dimensione relazionale al centro del nostro intervento e dei nostri pensieri, così come valori quali la solidarietà e il senso di comunità. Di solidarietà e senso di comunità  se ne è  sentito parlare molto ultimamente, come conseguenza  e reazione ad una situazione, una crisi generalizzata che accomuna tutti (a diversi livelli) e che ha messo tutti dalla stessa parte contro un nemico unico tanto chiaro quanto invisibile, che sembra aver risvegliato questi valori, fatti riscoprire o solo momentaneamente messi in vetrina. Fino a poco prima dell’emergenza stavamo attraversando una stagione sociale caratterizzata dall’isolamento e dal diradarsi dei legami sociali, condizione nella quale versavano tipicamente i nostri commensali e in generale le persone e famiglie in difficoltà economica.

A Ruben infatti l’incontro e la condivisione a partire da una situazione di difficoltà che si sta attraversando è sempre stato il cuore della nostra esperienza, negli anni si sono creati legami tra commensali, amicizie tra i volontari, relazioni d’aiuto tra commensali e volontari e un forte legame con un luogo certo e attento, che restituisce visibilità e dignità alle persone e alle loro storie nel senso più autentico, quello dell’incontro, dello scambio reciproco e dalla relazione. Questo è sempre stato Ruben.

Un progetto di contrasto alle nuove forme di povertà, che sappiamo essere caratterizzate da un impoverimento che non è solo economico ma anche sociale, relazionale e di prospettive.  L’isolamento generato da questi percorsi cerchiamo di prevenirlo da sempre e da sempre cerchiamo modalità per intercettare chi, in difficoltà, rischia di essere isolato o isolarsi, e continuiamo così, chiedendo a tutti il sostegno nel segnalare situazioni di questo tipo (sia alla rete degli enti invianti, sia ai volontari e alla cittadinanza).

Per questi motivi la risposta arrivata da Ruben a questa crisi non ci ha stupiti, una risposta composta e orientata a quei valori che qui non andavano riscoperti perché già parte della nostra esperienza. Commensali, che prima sedendosi allo stesso tavolo si incontravano, ora trovano a distanza e fuori in fila nuove forme di socialità, scelgono insieme il menù che credono migliore, si scambiano le più disparate opinioni, si organizzano per portare la cena a chi non può uscire, si preoccupano per chi non vedono arrivare per qualche giorno; all’interno di Ruben non mancano sorrisi, battute e a volte anche discussioni; abbiamo festeggiato compleanni in modo discreto e prodente, sono nate nuove amicizie, ci siamo scambiati ricette, ci siamo commossi rivedendo commensali che non vedevamo da un po’ e abbiamo ricevuto da parte loro torte o erbe aromatiche come regali. Piccoli esempi di diversi modi di dirsi grazie, di esserci reciprocamente e di sostenersi anche se nella distanza.

A Ruben il distanziamento è fisico, nessuno è solo, abbiamo solo trovato nuovi modi per dare forza alle relazioni. Esempio di questa attitudine sono i nostri numerosi volontari, vicini a Ruben anche nella distanza, una vicinanza  palpabile, la vediamo dalla presenza su facebook, dai gruppi whatsapp, dalle video chiamate (a breve nuove date per rivedersi!), dalle chiamate che ci fate per sapere come stiamo e come procede la vita a Ruben. Speriamo di tornare presto alla nostra forma organizzativa originaria, tornando ad accogliere ogni sera commensali e volontari per la condivisione della cena, anche se consapevoli che sarà un passaggio delicato.

La fase due per Ruben riguarderà il ritorno graduale alla condivisione della cena presso Ristorante Ruben e il ripristino dei servizi di supporto che andranno riprogettati e nel caso riadattati ai nuovi bisogni. La ricerca e l’analisi in riferimento ai nuovi bisogni sociali e alle recentissime forme di povertà che hanno colpito una nuova fetta di popolazione saranno importanti in questa fase per poter orientare gli interventi e le progettazioni future e in questo coinvolgeremo i volontari da domicilio come ricercatori, stiamo infatti predisponendo con l’università Bicocca, all’interno della ricerca già in corso, una parte di ricerca specifica sull’emergenza odierna e sui nuovi percorsi di impoverimento. Vi terremo aggiornati e grazie per la vicinanza che continuate a farci sentire.

Una vicinanza che sentiamo e per la quale ringraziamo  anche la nostra rete “storica” che gestiva gli sportelli all’interno di Progetto Ruben:

  • I Custodi Sociali di Spazio Aperto Servizi che tornano, telefonicamente, tutti i giovedì per orientare al meglio i nostri commensali;
  • Eqality, che non ha mai smesso di rendersi disponibile a distanza per consulenze legali;
  • DIF, che oltre alle consulenze legali continua a rendersi disponibile per consulenze psicologiche

Ma anche Fondazione Guzzetti, Medici in Famiglia, Municipio 6 e 7, la rete QUBI e tante altre associazioni e realtà con le quali si continua a fare rete.

Il nostro essere incubatore di relazioni quindi non si ferma, anzi si fortifica e progetta  nuove e sempre più efficaci soluzioni. A breve gli adeguamenti previsti dalla nostra Fase2, me intanto ecco gli aggiornamenti sul progetto #CISIAMO: proseguono le chiamate ai/alle nostre commensali, le chiamate sono state ad oggi più di 200 con recall periodico per le situazioni di solitudine maggiore., mentre sono stati tesserati nella formula “tessere provvisorie emergenza” 80 nuove persone di cui 26 bambini tra gli 0 e 12 anni.

Proseguono gli aggiornamenti sulla nostra pagina faebook che non ci annoieremo mai di chiedervi di condividere sempre più. Si accettano consigli e suggerimenti su info utili!

Un caro saluto a tutti.

Category: NewsBy Christian Uccellatore12 Maggio 2020
condividi
Share on FacebookShare on Facebook Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp TweetShare on Twitter

Author: Christian Uccellatore

Post navigation

PreviousPrevious post:Diario da Ruben #Cisiamo3NextNext post:PdM TALK – la voce di Ruben

Related posts

Piccoli miracoli a Milano- il video
27 Dicembre 2021
25 dicembre 2021 Natale a Ruben
25 Dicembre 2021
Ripartire dalla Città – la pubblicazione dal convegno “Bene comune”
30 Settembre 2021
Pubblicato il Bilancio Sociale 2020
9 Luglio 2021
Assemblea aderenti Associazione Volontari di Ruben
28 Giugno 2021
Riapertura Ristorante Ruben – 3 giugno
24 Maggio 2021
Per scriverci

 

Invia

Copyright by Fondazione Ernesto Pellegrini onlus
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA