Skip to content
02 45498241Via Francesco Gonin n.52 - 20147 Milano
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowDribbble page opens in new window
Progetto Ruben
Progetto Ruben
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy
Search:
Search
  • Home
  • Chi siamo
    • Lettera del Presidente
    • Gli organi sociali
    • Il nostro impegno
    • I destinatari
    • I bilanci sociali
    • Una vita un’impresa
  • Ristorante Ruben
    • Dedicato a Ruben
    • Come accedere
    • La rete di Ruben
    • Associazione Volontari di Ruben
    • Vuoi diventare volontario di Ruben?
  • I progetti di supporto
  • Approfondimenti
    • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy policy

“Marker” la ricerca con Università di Milano Bicocca

You are here:
  1. Home
  2. Approfondimenti
  3. “Marker” la ricerca con Università…
Gen82020
Approfondimenti

Ruben è un osservatorio privilegiato per indagare la “zona grigia” del disagio, tra sofferenza urbana e nuove povertà, in quanto offre lo spaccato di un tempo/spazio dedicato ad un intervento che accoglie le persone e le loro storie di vita. Ogni giorno incontriamo singoli e famiglie, uomini, donne e bambini; insieme con loro condividiamo il momento della cena, attorno ad un tavolo. Incontriamo i loro bisogni, accogliamo la loro fragilità, ascoltiamo le loro storie; ma costruiamo anche, insieme, nuove possibilità per nuovi progetti di vita, intrecciamo nuove relazioni, rinsaldiamo legami perduti, rimettiamo in moto potenzialità e risorse che si pensavano perdute. Ruben ci offre un patrimonio di relazioni e conoscenze; attraverso l’incontro con i nostri commensali, grazie all’attività quotidiana di supporto e accompagnamento, acquisiamo esperienza e nuove chiavi di lettura per comprendere meglio il fenomeno delle nuove povertà e provare ad immaginare e a progettare nuove e più efficaci risposte. Sentiamo forte la responsabilità di provare ad indagare in profondità e con un approccio scientifico, al fianco delle Università e degli
altri enti di ricerca, un fenomeno che prende forma dentro storie di vita che, pur nella loro specificità, ci interrogano e parlano ad ognuno di noi. Capitalizzare la nostra esperienza e il nostro impegno nel contrasto delle nuove povertà, significa individuare in modo precoce le cause che hanno determinato la condizione di disagio economico e sociale da un lato, e le condizioni che possono determinare i percorsi di ingravescenza e cronicità da un lato e di fuoriuscita e ripartenza dall’altro. La ricerca affonda le sue radici nella pedagogia sociale, che, attenta ai nessi tra educazione e società, interroga la contemporaneità nei suoi portati formativi, anche in relazione al disagio e al benessere, indagando i margini di possibilità e di rischio e le inedite sfide nella formazione di uomini e donne, svelando i nessi tra le biografie (più o meno a rischio) e i contesti sociali e culturali che esprimono tutta la loro formatività negli attuali contesti territoriali. Assumendo lo sguardo pedagogico come chiave di lettura, anche la condizione di povertà può essere indagata come esperienza educativa: a cui si è educati, da cui si è educati. Questo significa anche poter leggere tutti quei comportamenti
e quegli atteggiamenti che i soggetti mettono in atto per far fronte, o meno, a una situazione difficile come frutto di apprendimenti: ad una posizione di rassegnazione, quanto di rivendicazione, quanto di dipendenza si è, nel corso della propria vita, educati. Lo sguardo pedagogico permette dunque di interrogare la condizione delle nuove povertà come esperienza essa stessa formativa, frutto della complessità del percorso di formazione del soggetto, all’incrocio tra dimensioni prettamente singolari e private e aspetti sociali e culturali, aprendo alla possibilità di un’attenzione educativa che accompagni i singoli a significare e ricollocare l’esperienza della povertà nella propria dimensione esistenziale e formativa e insieme nel contesto sociale, culturale, territoriale che essi abitano. La domanda di ricerca è volta ad esplorare le dimensioni educative e formative di queste nuove povertà. Più nello specifico si intendono indagare: • le traiettorie formative che conducono a “scivolare” verso condizioni di disagio,
vulnerabilità, povertà, con attenzione ai percorsi di vita e alle svolte, ai momenti apicali che hanno segnato un abbassamento della qualità della vita
• i fattori di rischio e di protezione nelle storie di vita e di formazione dei partecipanti
• l’educazione alla e della povertà: quali apprendimenti genera e da quali apprendimenti è generata l’esperienza di povertà, come i soggetti attraversano e rielaborano la propria condizione
con attenzione alla molteplicità di esperienze educative anche informali e non intenzionali.

Category: ApprofondimentiBy Christian Uccellatore8 Gennaio 2020Lascia un commento
condividi
Share on FacebookShare on Facebook Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp TweetShare on Twitter

Author: Christian Uccellatore

Post navigation

PreviousPrevious post:Classica Aperta 2019NextNext post:#cisiamo7

Related posts

La risposta di Ruben all’emergenza sanitaria
25 Febbraio 2020
Si parla di noi su “La cucina Italiana”
7 Febbraio 2020
Formazione volontari Progetto lavoro
3 Febbraio 2020
Segnali d’Italia
20 Gennaio 2020
#cisiamo7
9 Gennaio 2020
Classica Aperta 2019
8 Gennaio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Per scriverci

 

Invia

Copyright by Fondazione Ernesto Pellegrini onlus
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA